Home ESOTERISMO LUGHNASADH, LA FESTA DEL SOLE

LUGHNASADH, LA FESTA DEL SOLE

Scritto da MadameBlatt

Gli antichi Celti dell’Irlanda e della Scozia osservavano i cambiamenti stagionali con le feste della comunitΓ  pagana in onore dei loro Dei.
Essendo persone che dipendevano dalla generositΓ  della natura, le celebrazioni intorno alla raccolta annuale dei prodotti agricoli erano importanti.
Tra il Solstizio d’estate e l’Equinozio d’autunno, intorno al primo Agosto, l’intera comunitΓ  prendeva parte alla grande festa di Lughnasadh (Lughnasa).
Il termine Lughnasadh potrebbe derivare dall’antico β€œBrΓ³n Trogain” (“dolore della terra”), anche se bisogna sottolineare, che deriva da Lugh, il Dio irlandese della guerra e dei giuramenti, importante membro dei Tuatha DΓ© Danann, il Pantheon dell’Irlanda gaelica.
β€œNΓ‘sad”, invece, Γ¨ la parola gaelica che significa β€œcommemorazione”, o β€œassemblea”, o β€œfesta”.
Altre fonti interpretano Lughnasadh come il “Matrimonio di Lugh”, oppure associano Lugh alla luce e al Sole.
Il moderno nome gaelico irlandese, per il mese di agosto, Γ¨ LΓΊnasa, mentre in gaelico scozzese, significa 1Β° agosto.
Ma in alcuni luoghi questa celebrazione Γ¨ chiamata anche Lammas.
Una leggenda celtica narra, che il re e grande guerriero Lugh istituì per primo Lughnasadh, come una festa di giochi di forza atletica, padronanza delle armi, gare bardiche e corse di cavalli.

Tailtiu

L’intenzione era quella di onorare la sua madre adottiva, la Dea Tailtiu, che era morta per aver disboscato la terra, affinchΓ© la gente la potesse coltivare.
CosΓ¬, Lugh scelse Teltown in Irlanda, come luogo della prima celebrazione e, da allora in poi, ogni estate l’intera campagna organizzava celebrazioni, le Tailteann Games, in onore di Tailtiu, il 1Β° agosto, durante il Lughnasadh.
In quei giorni, inoltre, si banchettava con il primo grano del raccolto e gli altri cereali presi dal campo, oltre a mirtilli e un toro sacrificale.
La gente raccoglieva mirtilli dai cespugli circostanti, e se i frutti erano abbondanti, si diceva che anche il raccolto sarebbe stato abbondante.

Ph. congerdesign on Pixabay

I migliori guerrieri e atleti si riunivano per i giochi, che includevano competizioni come salto in lungo, salto in alto, corsa, lancio, lancio di lancia, tiro con l’arco, wrestling, boxe, nuoto e corse di carri e cavalli.
A Teltown, nella contea di Meath, il sito degli antichi giochi, ci sono persino prove di laghi artificiali risalenti all’epoca.
Come le altre feste celtiche, Lughnasadh era un momento opportuno per fare affari, in senso politico, sociale ed economico.
Oltre alle gare, alle feste e alle baldorie, era anche un’importante occasione di scambio per le comunitΓ  vicine, poichΓ© era uno dei pochi periodi dell’anno in cui erano tutti insieme e non si combattevano.

I capi avrebbero tenuto importanti incontri tra loro, gli agricoltori avrebbero stipulato accordi commerciali sui raccolti o il bestiame per la stagione successiva, e le comunitΓ  rivali si sarebbero riunite per le trattative, poichΓ© le feste significavano l’abbattimento delle armi per quel periodo.
Infine, anche a Lughnasadh fece la sua comparsa un’ultima tradizione comune delle feste celtiche: le visite ai pozzi sacri.

Le persone portavano piccole offerte ai pozzi, di solito monete o strisce di stoffa chiamate “clooties”, e le lanciavano nel pozzo, dopo aver camminato intorno ad esso in direzione “solare” (cioΓ¨ seguendo lo stesso percorso del sole), nel tentativo di ottenere salute e ricchezza dagli Dei.

Ph. Nicki MacRae

Un altro racconto narra che l’eroe CΓΊ Chulainn corteggiava Emer, eroina della mitologia irlandese del Ciclo dell’Ulster.
Emer impartì ai propri pretendenti diversi compiti da svolgere, uno dei quali era di stare senza dormire per un anno.
Mentre lanciava la sua sfida, Emer nominΓ² i quattro punti principali dell’anno irlandese-celtico e, per fare ciΓ², non usΓ² le feste solari, nΓ© quelle cristiane, che erano certamente ben note e stabilite dal X secolo.
Emer scelse i primi giorni di ogni stagione.

Emer

Uno di questi giorni era Lughnasadh, che segnava l’inizio dell’autunno, si svolge il 1Β° agosto, data concordata a livello internazionale, oppure il giorno di Luna Piena successivo a questa data, se si vuole festeggiare quando probabilmente facevano gli antichi Celti.
PoichΓ© la giornata celtica inizia con il tramonto, la celebrazione si svolge la sera prima della data del calendario.
Lughnasadh segna l’inizio della notevole discesa del Sole nell’oscuritΓ  dell’inverno.
Dalla connessione tra la Terra (principio femminile) e il Sole (principio maschile), il matrimonio del Padre Cielo (Dio Sole) con la Madre Terra che abbiamo celebrato a Bealtaine , emergono i frutti del primo raccolto dell’anno.
Lughnasadh Γ¨ un momento di gioia per i primi frutti, ma Γ¨ anche un periodo di tensione, perchΓ© i giorni bui dell’inverno si avvicinano e la maggior parte del raccolto non Γ¨ ancora stato prelevato e conservato.

Ph. Jollymama on Pixabay

Il Dio del raccolto Γ¨ l’Uomo Verde (noto anche come John Barleycorn), che si sacrifica ogni anno, per consentire la vita umana sulla Terra.
E’ lo Spirito vivente del grano e dei cereali.
Come viene tagliato il mais, così viene abbattuto anche John Barleycorn.
Egli dona la sua vita, affinchΓ© altri possano essere sostenuti dal grano, perchΓ© la vita della comunitΓ  possa continuare.
Viene mangiato come il pane e poi rinasce, quando il seme ritorna alla terra.
Il primo covone di mais Γ¨ importantissimo, produce il primo (e migliore) seme e garantisce il raccolto futuro.

Ph. Jeff_Ersoh on Pixabay

Morte e rinascita.
Il grano viene tagliato, una parte va nel pane e nel nutrimento, un’altra parte viene riposta e usata come semi la prossima primavera, per creare nuova vita
Tutto muore nella sua stagione, tutto rinasce.
Questo Γ¨ il nostro sussurro di immortalitΓ , il meraviglioso simbolo di Lughnasadh.
In alcune zone, la sua morte viene compianta con ghirlande decorate con papaveri o fiordalisi.
Quindi, anche i pensieri sul sacrificio, la trasformazione, la morte e la rinascita fanno parte di Lughnasadh.

Ph. VugarAhmadov on Pixabay

Anticamente, anche l’ultimo covone veniva tagliato cerimonialmente, spesso trasformato in un “carretto di mais”, portato al villaggio in festa ed era al centro della cena del raccolto.
Il carrello di mais era trasformato in una Fanciulla vestita di nastri (Mais Maiden), dopo un buon raccolto, o in una Strega (Cailleach), dopo un cattivo raccolto.
A volte invece, quest’ultimo covone si portava in casa, spesso messo sopra il camino o il focolare domestico, fino al raccolto successivo.
Oppure si metteva tra i rami di un albero, o mescolato con il seme per la semina dell’anno successivo o, in ultima analisi, bruciato e poi sparse le ceneri al vento.

In alcune parti d’Europa, la tradizione era quella di intrecciare l’ultimo covone in una grande madre di mais, con un “bambino” piΓΉ piccolo al suo interno, che rappresentava il raccolto a venire l’anno successivo.

Ph. Lavender and LovageMais Maiden

Ph. azazelok on Pixabay

Una volta completato il raccolto, sarebbero iniziati i festeggiamenti.
Nell’antica Inghilterra, si credeva che la pagnotta di Lughnasadh potesse essere usata per la magia.

Secondo un antico libro di incantesimi anglosassone, il pane di Lughnasadh poteva essere usato per proteggere il grano.
Doveva essere spezzato in quattro parti e posto ai quattro angoli della stalla, dove si trovava il grano.

Gli Inglesi erano anche obbligati a dare il primo raccolto di grano, ai loro proprietari terrieri entro e non oltre il 1 agosto, ma non prima di averlo portato in chiesa, per farlo benedire.
Nella tradizione cristiana Lughnasadh, chiamata anche Lammas, ricorreva lo stesso giorno della Festa della Liberazione di San Pietro, piΓΉ comunemente nota come β€œS. Pietro in Vincoli”.
Ma quando San Pietro in Vincoli fu rimosso dal Calendario Romano, Lammas coincise con la festa di Sant’Alfonso Liguori.

Oggi, Lughnasadh rimane ancora una parte riconosciuta della cultura irlandese in almeno un senso: il mese di agosto, in cui si svolgeva tradizionalmente il festival, Γ¨ noto come Lunasa in irlandese.
Si Γ¨ anche fatto strada nella cultura irlandese sotto forma di libri, opere teatrali e film.
Il piΓΉ noto di questi Γ¨ β€œDancing at Lughnasa” di Brian Friel, che narra gli eventi che hanno avuto luogo in una famiglia della piccola cittΓ  di Ballybeg, Donegal, nel 1936.
Nel corso degli anni, Lughnasadh ha assunto diverse forme e nomi, tra cui: ‘Garland Sunday’, ‘Bilberry Sunday’, ‘Mountain Sunday’ e ‘Reek Sunday’.

Reek Sunday - The Irish Catholic

Reek Sunday – Ph. The Irish Catholic

Quest’ultimo Γ¨ particolarmente noto, per la tradizione sopravvissuta di Lughnasadh di scalare colline e montagne.
L’usanza del commercio Γ¨ ancora viva anche in diverse grandi fiere, che si svolgono in Irlanda all’inizio di agosto, la piΓΉ famosa delle quali Γ¨ la β€œPuck Fair”.
Tenutosi a Killorglin, nella contea di Kerry almeno dal XVI secolo, questo festival di tre giorni prevede sfilate, danze, arti e mestieri e, soprattutto, una fiera e un mercato di cavalli e bestiame.

King Puck-Ph. veronikaAnonvm on Pixabay

All’inizio della festa, una capra selvatica viene incoronata re della cittΓ  e una ragazza locale viene incoronata regina.
Negli ultimi anni, in varie cittΓ  dell’Irlanda sono sorti numerosi altri festival revival di Lughnasadh, quindi questa antica celebrazione celtica non sta ancora scomparendo.

Ph. nafeti_art on Pixabay

Simboli di Lughnasadh
Colori: giallo, arancione, oro, verde
Alimenti: uva, vino, birra, pane, cereali, more, pere, lamponi, ribes nero, mais
Pietre: quarzo citrino, peridoto, corniola, topazio dorato, quarzo ialino, ambra
Simboli: carrelli di mais, grano, pane, calderone, covoni, mais, erbe aromatiche, strumenti per trebbiare (falce, falcetto, ecc.)
Fiori: Girasoli

Ph. Sugar Geek Show, Liz Marek

Ph. TasteofHome

Modi per celebrare Lughnasadh
β€’ Cuocere il pane, incorporandovi le erbe di stagione del tuo orto
β€’ Preparare una torta di mirtilli
β€’ Fare conserve di frutta
β€’ Fare la birra o gustare una birra artigianale (la birra era molto importante nei tempi antichi, in parte, perchΓ© era piΓΉ sicura da bere dell’acqua).
β€’ Organizza una cena e un falΓ² con la famiglia e gli amici
β€’ Fare le bambole di mais

Per i golosi:

Ph. MiVargof on Pixabay

Torta di mirtilli di Lughnasadh
Ingredienti
Per la frolla
β€’ 200 g di burro
β€’ 400 g di farina
β€’ 200 g di zucchero
β€’ 2 tuorli
β€’ scorza grattugiata di limone
β€’ vaniglia
β€’ 1 pizzico di sale
Per la farcia
β€’ 300 g di mirtilli freschi
β€’ 500 ml di latte
β€’ 100 g di zucchero
β€’ 2 cucchiai di marmellata di mirtilli
β€’ vaniglia
β€’ 3 tuorli
β€’ 50 g di farina 00
Procedimento
In una ciotola inserire il burro ammorbidito e tagliato a cubetti, insieme con i tuorli, lo zucchero, la farina, la vaniglia, la scorza di limone e un pizzico di sale.
Impastare rapidamente, fino a quando tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati.
Formare un panetto e avvolgerlo in un foglio di pellicola, mettendolo in frigo per circa mezz’ora.
Trascorso il tempo necessario, stendere la frolla con un mattarello, mettendo un foglio carta forno sia sopra che sotto, per rendere piΓΉ facile l’operazione.
Foderare con carta forno uno stampo per crostata di circa 26 cm di diametro e trasferirci la frolla, facendola aderire ai bordi.
Bucherellare la base con una forchetta.
Inserire un altro foglio di carta forno, con il diametro grande quanto la base interna, e metterci dei legumi secchi, per non fare gonfiare la frolla.
Cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi, per 20 minuti.
Sfornare e lasciare raffreddare.
Intanto, preparare la farcia, mettendo in una ciotola i tuorli e lo zucchero, e sbatterli fino ad ottenere un composto spumoso.
Aggiungere la farina e, pian piano, il latte precedentemente bollito insieme con un pezzetto di bacca di vaniglia, e poi fatto raffreddare un po’.
Cuocere la crema a fuoco basso, girando continuamente con un cucchiaio.
Appena inizierΓ  a bollire, spegnere il fuoco.
Frullare i mirtilli, tenendone da parte alcuni interi.
Mettere la purea e la marmellata all’interno della crema, mescolando con cura.
Spalmare la crema sulla base della frolla e spargerci sopra i mirtilli freschi.
Lasciare in frigo per 1 ora e servire, aggiungendo del gelato alla vaniglia, se si desidera.

In ultimo, per i bambini, costruisci una bambola di mais:

Β 

You may also like

MadameBlatt.it
β€œLa speranza Γ¨ il tappeto magico che ci trasporta dal momento presente nel regno delle infinite possibilità” (H. J. Brown)

Per offrirti una migliore esperienza di navigazione online questo sito web usa dei cookie, propri e di terze parti. Continuando a navigare sul sito acconsenti all’utilizzo dei cookie. Scopri di piΓΉ sull’uso dei cookie e sulla possibilitΓ  di modificarne le impostazioni o negare il consenso. Accetta Maggiori informazioni