Home STORIE E LEGGENDE VEGETALI ELLEBORO, LA ROSA DELL’ORACOLO

ELLEBORO, LA ROSA DELL’ORACOLO

Scritto da MadameBlatt

L’Elleboro Γ¨ originario dell’Europa, del Caucaso e dell’Asia Minore e comprende circa 30 specie erbacee perenni.
I suoi fiori sono formati da 5 petali, diversamente colorati e viene chiamato anche β€œRosa di Natale” e β€œRosa d’inverno”.
E’ una pianta molto velenosa (anche potente allucinogeno), infatti secondo l’etimologia, il nome deriva dal greco, Helleborus: Γ¨ formata da due parole, che significano”far morire ” e “nutrimento che uccide”, in riferimento alla sostanza venefica che contiene.
Le parti piΓΉ pericolose sono radici e rizoma.

Ph. Hans on Pixabay

Esistono molte leggende su questo fiore.
Si racconta che un pastore di nome Melampo, indovino e guaritore, avendo osservato che le proprie pecore si purgavano mangiando l’Elleboro, pensΓ² di somministrare lo stesso alle figlie del re di Argo, Preto.
La pazzia aveva colpito le giovani principesse, esse credevano di essere diventate vacche.
Melampo le guarΓ¬, come ricompensa ottenne il titolo onorifico di β€œPurgatore”, una parte del regno di Argo e la mano di una delle principesse.
Gli antichi Greci ricorrevano alla frase β€œaver bisogno dell’Elleboro ”, per indicare i folli.

Ph. angelinaelv on Pixabay

Infatti, in quel tempo molti malati di mente si recavano ad Antycira, nel golfo di Corinto, che era localitΓ  rinomata per la vegetazione ricca di Elleboro , luogo consigliato anche dal poeta latino Orazio.
Petronio Arbitro dice nel suo Satyricon: “per affinare la sua capacitΓ  percettiva (inventio), per tre volte si schiarΓ¬ la mente con una pozione di Elleboro“.
Racconta la leggenda, che Eracle fosse stato guarito dalla pazzia, proprio grazie a questa pianta.
Pare che gli antichi filosofi ricorressero ai principi di questa pianta, per raggiungere uno stato ipnotico, molto simile alla meditazione profonda.

Ph. Gab-Rysia on Pixabau

Un uso particolare ne fece Paracelso, che usΓ² le foglie dell’Elleboro per la preparazione di un β€œelisir di lunga vita”.
Gabriele D’Annunzio, ne β€œLa figlia di Iorio”, lo cita:”Vammi in cerca dell’Elleboro nero, che il senno renda a questa creatura”.
Anche gli Inglesi hanno la loro leggenda in merito all’Elleboro. Pare che, spargendo la polvere della radice, mentre si cammina, questa abbia il potere di rendere invisibili.
Nei paesi della bergamasca, negli anni β€˜50-β€˜60, c’era un commercio della Rosa di Natale; i bambini raccoglievano i fiori e li portavano in un punto di raccolta, dove venivano selezionati e poi contati.

Ph. Ylanite on Pixabay

I pochi soldi racimolati servivano per comprare i quaderni; quando il raccolto era abbondante, grande festa, ci scappava anche qualche caramella.
Oggi, in India, si brucia questa pianta accanto al letto delle partorienti, per affrettare il parto e perchΓ© lo spirito degli Dei entri nella mente del neonato.
Una leggenda racconta, che la figlia piccola di un pastore era intenta ad accudire il gregge del padre, in un pascolo vicino Betlemme, quando vide degli altri pastori che camminavano speditamente verso la cittΓ .
Si avvicinΓ² e chiese loro dove andavano.
I pastori risposero, che quella notte era nato il bambino GesΓΉ e che stavano andando a rendergli omaggio, portandogli dei doni.

Ph. Illuvis on Pixabay

La bambina avrebbe tanto voluto andare con i pastori, per vedere il Bambino GesΓΉ, ma non aveva niente da portare come regalo.
I pastori andarono via e lei rimase da sola, così triste che cadde in ginocchio piangendo.
Le sue lacrime cadevano nella neve e la bimba non sapeva, che un angelo aveva assistito alla sua disperazione.
Quando abbassΓ² gli occhi, si accorse che le sue lacrime erano diventate delle bellissime rose di un colore rosa pallido.
Felice, si alzò, le raccolse e partì subito verso la città e regalò il mazzo di questi fiori a Maria, come dono per il figlio appena nato.

Ph. adege on Pixabay

Da allora, ogni anno nel mese di dicembre, fiorisce questo tipo di rosa per ricordare al mondo intero, il semplice regalo fatto con amore dalla giovane figlia del pastore.
In magia, occorre raccogliere l’Elleboro nelle notti di plenilunio.
Insieme con altre piante (napello, belladonna, ecc.) si utilizza in filtri che β€œhanno lo scopo di tramutare gli uomini in bestie”.
E’ chiamata anche β€œpianta delle streghe”, per l’uso che si faceva per curare la ninfomania.
Considerata una pianta malefica, ha un potere esoterico negativo, fa perdere infatti di prestigio ed attira la maldicenza.

Ph. MrGajowy3 on Pixabay

Nel contempo, l’Elleboro bianco libera dagli incantesimi maligni, illuminando la vista.
Siccome gli effetti dell’Elleboro sono anche altamente irritanti a livello locale, si usava come pianta starnutatoria, per “buttare fuori”, attraverso gli starnuti, gli spiriti e le malattie.
I pastori abruzzesi proteggevano le pecore dalle epidemie, infilando nelle orecchie delle bestie pezzi di radice.
In passato, l’Elleboro veniva utilizzato per prevedere il tempo per l’anno successivo, motivo per cui era chiamato β€œRosa dell’Oracolo”.


Soprattutto in campagna, c’era una tradizione di mettere dodici boccioli di fiori di Elleboro in un bicchiere d’acqua prima di Natale, ognuno dei quali rappresentava un mese dell’anno successivo.
Se un bocciolo si apriva alla vigilia di Natale, si prevedeva che il tempo sarebbe stato bello per quel particolare mese.
Se non si apriva, c’era da aspettarsi un brutto tempo.
Nel Medioevo, la Rosa di Natale era usata come ingrediente negli unguenti delle streghe e considerata un elisir per l’eterna giovinezza.
Ridotta in polvere fine e sparsa in terra, si diceva addirittura che rendesse le persone invisibili.
PoichΓ© tutte le parti della pianta sono tossiche, il trattamento delle persone con l’Elleboro non era privo di rischi.


Fate attenzione!

You may also like

MadameBlatt.it
β€œLa speranza Γ¨ il tappeto magico che ci trasporta dal momento presente nel regno delle infinite possibilità” (H. J. Brown)

Per offrirti una migliore esperienza di navigazione online questo sito web usa dei cookie, propri e di terze parti. Continuando a navigare sul sito acconsenti all’utilizzo dei cookie. Scopri di piΓΉ sull’uso dei cookie e sulla possibilitΓ  di modificarne le impostazioni o negare il consenso. Accetta Maggiori informazioni